Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Error Materia è uno spettacolo che è andato in scena al Teatro Vascello fino al 15 di Aprile. E’ una lettura delle vicende di Pinocchio con coraggio e determinazione. Si tratta di un lavoro corale di un gruppo di giovani e talentuosi attori che hanno rielaborato il racconto di Collodi. Un progetto iniziato nel 2019 che si avvale della collaborazione “artigianale” dei tecnici, che stimola la fantasia dello spettatore con maschere, voci, ombre suoni e luci e non mancano corpi, la materia è la principessa di quest’opera teatrale.

Quattro sono gli attori protagonisti formato da Evelina Rosselli, Caterina Rossi, Michele Eburnea e Diego Parlanti, formatosi all’Accademia “Silvio D’Amico”,  che  hanno preso su di sé non solo gli oneri interpretativi ma anche drammaturgici e registici. Un impegno di rilievo teatrale significativo dove diverse tecniche vocali si fondono, si tratta di un pinocchio “noir” dove l’oscurità la fa della padrone, si potrebbe parlare di messinscena espressionista e dove il taglio della fabula ha anche essa un carattere nero di un realismo duro e crudo.

La  trama è organizzata in quadri, alcuni di impatto molto forte, e legati alla vita reale, come la scena dei poliziotti che manganellano Pinocchio. Pinocchio interpretato da un bravissimo Michele Eburnea è emblema del singolo contrapposto alla collettività, gli altri bravissimi interpreti cambiano continuamente maschere con corpo senza corpo. Pinocchio in questo testo riadattato è l’eroe moderno, l’uomo che ha fiducia nel prossimo nonostante le avversità e alla sua resistenza ostinata dalle aggressioni che riceve dalla vita, un’ eroe in cui tutti noi auspichiamo immedesimarci, riconoscerci.

La drammaturgia della prima sezione si fonda su una riformulazione dell’opera collodiana a partire dalla nascita del burattino  fino al momento della sua morte.
La messa in scena articolata secondo un codice multidisciplinare si fa espressione di linguaggio simile, difatti diventa espressione di linguaggi diversi che confluiscono l’uno nell’altro, con armonizzazioni sonore ben riuscite, la narrazione tocca vari elementi della struttura linguistica del testo.

Salluzzo Rovituso, C. (2022)
Pinocchio Error Materia.
www.palcoevisioni.com/?p=827. Roma 16/04/2022

RIsorse Correlate

Cinzia Salluzzo Rovituso
Cinzia Salluzzo Rovituso
Articoli: 33

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *