Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Intervista ad Andrea Di Vincenzo, regista e fondatore della scuola di recitazione “Cantine Teatrali”

Raccontaci un po’ della vostra storia come è nata Cantine teatrali?

Cantine Teatrali nasce nel 2013 da un’idea dei suoi fondatori, Andrea Di Vincenzo e Nora Godano. L’idea era quella di sviluppare a Monterotondo, in provincia di Roma, una scuola di recitazione con corsi per tutte le età e una compagnia di attori professionisti. Io e Nora Godano ci siamo diplomati all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, e abbiamo trovato negli anni altri insegnanti in zona che avessero un livello di preparazione altro come il nostro, come ad esempio Beatrice Presen e Giles Smith. La Scuola è tutt’ora un punto di riferimento nella città eretina per chiunque voglia approcciarsi a questa meravigliosa forma d’arte che è il teatro.

Perché la scelta di questo nome?

Le Cantine Teatrali erano quei luoghi degli anni ’60 e ’70 in cui a Roma si faceva teatro, musica, performances di vario genere; la gente iniziò a chiamarle così perché questi piccoli spazi sorgevano in vere e proprie cantine, garage dismessi e altri luoghi non ufficiali, non inseriti nei cartelloni principali, ma pregni cultura di e voglia di cambiamento.

Come sono strutturati i vostri laboratori?

Partiamo dai laboratori per bambini fino ad arrivare ai laboratori per adulti. Ogni nostro corso è strutturato in modo tale da restituire all’allievo una esperienza che sia la più completa possibile; dal training, all’educazione alla voce, all’uso del corpo con l’azione al centro del metodo, alla dizione, alla lettura tutto è volto a far apprendere l’allievo e a farlo sentire, anche se alle prime armi, partecipe della sua crescita e formazione artistica. Abbiamo inoltre altri corsi quali: dizione e public speaking, scrittura creativa, lettura interpretata e presto un corso di teatro pedagogia per disabili

Lo spettacolo che avete realizzato che ha più segnato la vostra evoluzione artistica?

Citerei due nostri spettacoli: Anna Cappelli, un atto unico di Annibale Ruccello per donna sola, con una straordinaria Nora Godano realizzato nel 2014 e Kvetch di Steven Berkoff del 2016, un’opera più corale che ha visto la partecipazione di altri attori professionisti quali Sandro Calabrese, Ivan Marcantoni e Alessandro Loi oltre a Nora Godano. Tutti e due gli spettacoli hanno avuto la mia regia, Andrea Di Vincenzo.

                                                               a cura di
Sabrina Mammarella Tosè

Come citare questa fonte

Mammarella Tosè, S (2021)
Intervista ad Andrea Di Vincenzo, regista e fondatore della scuola di recitazione “Cantine Teatrali”.
www.palcoevisioni.com/?p=751. Roma, 6 dicembre 2021


Riferimenti Utili

Redazione
Redazione

Redazione di Palco e Visioni. Narratori di Finzioni. Portale Indipendente di Arte e Cultura.

Articoli: 16

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *