Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Amici per la pelle indivisibili. Al teatro 7 con Rodolfo Laganà e Massimo Wertmuller

Al Teatro 7 dal 23 Novembre al 5 Dicembre sono protagonisti Rodolfo Laganà e Massimo Wertmuller in Amici per la pelle.
Un racconto di amicizia e tradimento, di scoperta di se stessi e dell’altro che mette al centro il rispetto reciproco.Le incomprensioni e la diversità generano situazioni comiche e drammatiche e il loro incontrarsi e scegliersi porta con sé la poesia del sentimento. Sul palcoscenico la storia viene narrata con un gioco di parole e di movimento dove con la voce e con il corpo gli attori evocano e ci rendono partecipi di situazioni,e noi spettatori protagonisti della storia.

l 5 giugno del 1944, con l’arrivo delle forze Alleate, l’occupazione nazista di Roma ha finalmente termine, grazie anche alla Resistenza dei cittadini romani.
Otello e Franco, due cinquantenni senza qualità, vengono a sapere che i tedeschi hanno minato il ponte di ferro sull’Aniene, per farlo saltare in aria, dopo la loro ritirata.
Franco è un orologiaio che vorrebbe essere un cuor di leone, ma non ne ha mai avuto il coraggio.
Otello è uno stagnaro che invece non si è mai neanche posto il problema, per lui l’importante è mangiare, bere, e sfangarla, in qualunque modo.
Sotto l’onda emotiva delle stragi che i nazisti compiono mentre si ritirano, i due amici decidono di fare un gesto che potrà ridare dignità alle loro vite: tagliare le micce dell’esplosivo e salvare il ponte.
La loro azione solitaria, ovviamente, si rivela più complicata e tragicomica del previsto…
Una storia di eroismo e di amicizia, uno spaccato di storia popolare e romana, una prova attoriale intensa per due artisti di grande spessore.

Insieme si affronteranno e si confronteranno con situazioni in cui emergeranno differenze e complicità, ma è proprio di tutto questo che si nutre un’amicizia vera.
Anche nel momento topico in cui Franco, Massimo Wertmuller, capisce che la moglie lo ha tradito con l’amico non c’è frizione, non ci sono scenate ma un mutuo rispetto, un riconoscere in Otello, Rodolfo Laganà, l’altro da sé.
Due opposti che si attraggono, che dibattono in un lungo monologo a due sulle controversie della vita e di quel dato momento storico e di vita, attimo dopo attimo, ,ricostruiscono con spezzoni di ricordi le loro vite segnate da una profonda e lunga amicizia che si conclude con il medesimo destino.
Un’opera quella scritta e diretta da Stefano Reali che ci invita a riflessioni sulla storia di quegli anni dove molti uomini e donne  sconosciuti, dei non eroi sacrificarono la vita per la patria e per la libertà. Tutto condito da un’interpretazione magistrale di due grandi attori che sono Laganà e Wertmuller.

a cura di
Cinzia Salluzzo Rovituso

Come citare questa fonte

Salluzzo Rovituso, C. (2021)
Amici per la pelle indivisibili.
www.palcoevisioni.com/?p=734. Roma 28 novembre 2021.

Informazioni e Approfondimenti

Cinzia Salluzzo Rovituso
Cinzia Salluzzo Rovituso
Articoli: 33

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *