Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assisto per la prima volta ad uno spettacolo che è diventato un cult negli anni ‘90, messo in scena dalla ora famosa Eleonora Danco. Scritto nel 1996, il suo primo testo, che segna il suo debutto ed è un opera ancora attuale, un testo longevo, dalle svariate sfaccettature. Scritto ed interpretato in slang romanesco è ambientato nella periferia romana, in una scenografia iper minimalista, abbiamo difatti due bidoni a disegnare un’ambiente che rappresenta più un luogo interiore che realistico, un luogo immerso nell’oscurità di due anime di Maria, ora Beatrice Bartoni con il suo stereo anni ‘90, e Sonia interpretata dalla stessa Eleonora Danco. con alle spalle una carriera di tutto rispetto come regista non solo di Teatro ma anche di Cinema, come sceneggiatrice ed interprete.
Un paragone di Ragazze al Muro può essere fatto con Aspettando Godot la stessa situazione di Ragazze al muro dove abbiamo in parallelo una situazione in cui si continua ad aspettare all’infinito qualcosa che appare come imminente, senza fare nulla perché si realizzi o si smuova. Una tragicommedia della periferia romana con temi sempre attuali, come la crisi, l’approccio uomo donna, un fratello manesco e l’amicizia di due ragazze l’una l’ombra dell’altra.
“Ragazze al muro continua ad essere un testo molto attuale, uno spettacolo comico, divertente, che al tempo stesso tratta la solitudine delle periferie e l’adolescenza, attraverso una scrittura visionaria, pittorica e poetica.”

a cura di
Cinzia Salluzzo Rovituso

come citare questa fonte:

Rovituso Salluzzo, C. (2023). Ragazze al Muro.
www.palcoevisioni.com/?p=927. Palco e Visioni, 11 aprile 2023.

Cinzia Salluzzo Rovituso
Cinzia Salluzzo Rovituso
Articoli: 33

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *