Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tempo al Tempo, una commedia tutta al femminile al Teatro 7 di Roma

Il Teatro 7 s’illumina d’immenso con la commedia in scena dal 2 al 21 Novembre 2021 “Tempo al Tempo” per la regia di Paola Tiziana Cruciani. Il testo scritto insieme a Antonella Laganà, in scena nella veste di Deborah, narra la vicenda di quattro donne, due donne di oggi e due donne degli anni 70 che dopo un’ iniziale sconcerto si ritrovano a confronto sui diversi temi tra cui quelli dell’emancipazione e della liberazione della donna.

Due amiche, Deborah e Cinzia, partite in auto per il weekend, si perdono e trovano rifugio in un casale abitato da due strane donne.
Il casale è molto vintage, l’atmosfera è molto vintage. Tutto è così stranamente vintage. Le due amiche sono nel pieno di un viaggio nel tempo. È il 1974. Nel casale vivono Brigida e Wanda molto “vintage” ma in realtà molto anni ’70. Qui il teatro diventa luogo dell’immaginazione dove tutto è possibile, anche i salti spazio temporali. Per dirla con le parole di Albert Einstein “La logica ti porta da A a B, l’immaginazione ti porta ovunque”.

Deoborah e Cinzia interpretate nell’ordine da Antonella Laganà e da Beatrice Fazi, seguendo il vocale in francese del loro “Tom Tom” si perdono e con la loro macchina si scontrano contro un muretto. Il loro è come fosse una salto nel vuoto che rappresenta un nuovo inizio, infatti si ritrovano, inizialmente non consapevoli, in una nuova epoca in pieno anni ’70. Gli anni ’70 sono anni rivoluzionari simbolo di libertà, trasgressione e lotte politiche. Un decennio caratterizzato da una vera esplosione di creatività in grado di esprimere simboli e icone intramontabili. E’ come se la loro fosse una fuga verso la libertà dai condizionamenti e dalle problematiche di un anno complesso come il 2021.

Deborah e Cinzia ricordano vagamente “Thelma e Louise” del film di Ridley Scott, entrambe fanno un salto nel vuoto ma se per quest’ultime il salto è senza futuro, per le prime si tratta di un salto temporale. Entrambe le coppie di Donne sono vittime della società nella quale vivono, entrambe decidono di partire per una vacanza che, se per Thelma e Louise si trasformerà nella più grande e tragica avventura della loro esistenza, per Deborah e Cinzia sarà la soluzione finale alle loro problematiche diventerà il loro rifugio.

Con Brigida e Wanda interpretate nell’ordine da Alessandra Costanzo e Marta Zoffoli, la commedia diventa una storia sull’emancipazione femminile, tipico concetto degli anni ’70. Come ha sostenuto Dacia Maraini “Il femminismo è la sola rivoluzione riuscita del ‘900. Le leggi stavano lì da generazioni, il femminismo le ha cambiate“. Il femminismo trasformò la coscienza e la vita di migliaia di donne, per esempio la parola libertà che echeggia sempre in tutta la commedia “richiama tutte le illibertà che le donne si portano dentro, per cui diventa riappropriazione e modificazione di sé. Alle donne è stata negata l’esistenza stessa, come persone, come individue, ridotte a genere”.

Strutturata come una commedia degli equivoci si snoda ad ogni passo che fanno Deborah e Cinzia verso la consapevolezza di trovarsi in un’altra epoca.
Questo è propedeutico alla rottura di quei legami con la società alla quale appartengono, metafora dei preconcetti della classe borghese che le tengono in trappola, in questo senso fumare “la marijuana” e bere “amaro Averna” tutte assieme è un gesto liberatorio.

Maggiori Informazioni
http://www.teatro7.it/index.php/tempo-al-tempo-2021-2022/

A cura di
Cinzia Salluzzo Rovituso

Come citare questa fonte

Salluzzo Rovituso, C. (2021)
Tempo al Tempo una commedia tutta al femminile.
www.palcoevisioni.com/?p=702. Roma, 7 novembre 2021.

Cinzia Salluzzo Rovituso
Cinzia Salluzzo Rovituso
Articoli: 33

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *