Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Intervista Marco Zordan, direttore artistico del Teatro Trastevere

Marco Zordan
Direzione Artistica Teatro Trastevere Roma

Marco Zordan è il direttore artistico del Teatro Trastevere, un progetto che nasce nel 2009 da un gruppo di artisti, già attivi nella capitale, che decidono insieme di recuperare uno spazio e donarlo al Teatro, con la T maiuscola. Un lungo e appassionante lavoro per restituire ad una sala storica trasteverina, un tempo cinema, l’immagine e il ruolo di un luogo aperto e ricco di iniziative culturali. Quello che sembrava un “folle” sogno, oggi possiamo dire con soddisfazione, si è tramutato in realtà.

Oggi è protagonista di un’iniziativa coraggiosa appoggiato da diverse realtà sociali, si tratta di due settimane di spettacoli teatrali in streaming gratuito.0

Avete vinto un bando promosso dalla Regione Lazio per il “Sostegno alle attività di promozione culturale e animazione territoriale” mi spieghi in cosa consiste il vostro progetto?

Avevamo presentato il progetto quest’estate per proporre spettacoli in piazza, con tre scopi principali, animare artisticamente il rione, dare opportunità di lavoro agli artisti, e creare un saldo rapporto tra cultura e solidarietà. Abbiamo ricevuto la finanziabilità del progetto solo ad Ottobre, quindi abbiamo fatto lo stesso gli eventi in piazza a nostre spese e abbiamo riproposto il progetto nell’unico modo che ad oggi è percorribile, lo streaming.

Pensa che lo streaming è uno strumento per il Teatro o il Teatro lo è per lo streaming?

Lo Streaming è uno strumento per mantenere un minimo la fiammella accesa sullo spettacolo dal vivo e di conseguenza un minimo di possibilità occupazionale.

Il teatro con lo streaming diventa un’altra forma d’arte?

Diventa un prodotto audiovisivo a tutti gli effetti. Per questo va adattato a tempi modi e modalità di fruizione dell’audiovisivo, ma questo a volte richiede mezzi anche piuttosto costosi che drenano risorse, ad esempio, al sostegno degli artisti. Per questo abbiamo deciso di riprendere semplicemente con una camera, ma di mettere in sala un attore che facesse lo spettatore, per far sì che lo streaming fosse il documentario tare quello che stava accadendo, e non lo scopo principale del nostro progetto.

Come vede il futuro del Teatro?

Credo che quando ricominceremo dovremo essere in grado di trasmettere entusiasmo e far capire le peculiarità e l’importanza dello spettacolo dal vivo. Spero inoltre che gli aiuti economici che saranno senza dubbio destinati al teatro ridisegnino un sistema più equo e capillare, invece di consegnare il denaro accentrandolo sempre nelle stesse mani.

Cosa vi aspettate da quest’evento?

Ci aspettiamo di trasmettere un segnale di resistenza, di sopravvivenza e di solidarietà in un tentativo di costruire ponti tra artisti, spazi teatrali, e società civile.

a cura di
Cinzia Salluzzo Rovituso

Come Citare Questa Fonte

Rovituso Salluzzo, C. (2021)
Intervista a Marco Zordan, direttore artistico del Teatro Trastevere
www.palcoevisioni.com/?p=172. Roma, 08 giugno 2021.

Riferimenti

Teatro Trastevere Roma | Sito Ufficiale

Cinzia Salluzzo Rovituso
Cinzia Salluzzo Rovituso
Articoli: 33

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *