Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lemuri il Visionario un viaggio nell’Anima

Lemuri il Visionario in Sarò Diverso Tour

Cuore che pulsa e a ogni nota rimbomba, si approfondisce nel silenzio il canto. Siamo al concerto di Lemuri il Visionario al Mammut Live Club di Roma il concept del nuovo tour “Sarò diverso” creato in onore di tutti gli “artisti diversi e invisibili”. E’ il cuore blu di Lemuri al secolo Vittorio Centrone che si apre da tempo verso l’altro, il diverso da sé, che è arricchente oltre che essere un’identità presente. Vittorio Centrone e la sua band con Stefano Tedeschi alle chitarre, Max Minoia alla batteria, Fasella al basso e Steven Gust al piano e alle tastiere, da sempre rivolgono le loro attenzioni al mondo sommerso dell’arte.

La magia del mondo di Lemuri avvolge non solo con la sua presenza e la sua musica ma anche con i disegni che animano la scenografia del concerto, autore Giulio De Vita.

Dopo aver evocato con una preghiera la sua musa, il concerto inizia con il brano la Vita è un Palcoscenico tratto dal disco “Viaggio al centro del cuore blu”. Un‘opera corposa con un linguaggio fluido che racconta la storia di un sognatore il quale vuole essere protagonista della sua vita e non solo uno spettatore, in fondo il brano è come afferma William Shakespeare in “Come vi piace”: “Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate e nella vita ognuno recita molte parti”, quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e controscene.

La malinconia può essere anche rivoluzionaria, il successivo brano di Lemuri il Visionario, s’intitola in verità Malinconia Rivoluzionaria, con un ritmo incalzante l’autore ci racconta di un viaggio interiore grazie alla malinconia ed è possibile ascoltare il silenzio, e portare il vuoto attorno al corpo. La malinconia può essere un sentimento che dà accesso all’apertura, alla ferita, alla fragilità, connettendosi con il passato, il presente e il futuro contemporaneamente, non abbandonando mai il leitmotiv del disco.

Molti sono gli ospiti in questo concerto per questo brano il Mondo Perfetto, abbiamo un mitico trombettista che sa rendere le note che si intrecciano con gli archi armoniche, una canzone indimenticabile.

Lemuri torna protagonista nel racconto della sua storia cantando Sarò Diverso, che dà titolo al concerto. Un brano dalle tinte rock di ribellione e riflessione che incita alla diversità e unicità degli esseri umani. Come non seguire il ritmo e cantarne la melodia? che prosegue nel brano Dolci Promesse un viaggio nell’anima, che è incluso nel progetto del disco. Che racconta di sogni, di interiorità, di bellezza e di promesse mantenute.

Gli ospiti come dicevamo sono molti e arricchiscono il mondo di Lemuri il Visionario, con la loro bravura e competenza artistica. Si esibisce il mitico Franco Fasano che con la sue canzoni ci porta indietro nel tempo. Recita per il brano di Don Chisciotte Antonio la Rosa, un spassosa storia che si tinge di blues con l’armonica.

Indimenticabile la canzone che ha reso Vittorio Centrone alias Lemuri il Visionario famoso in tutto il mondo con Dragostea Din Tei, che ha fatto ballare tutti.

Un viaggio che inizia con questo tour verso nuovi orizzonti dell’anima.

a cura di
Cinzia Salluzzo Rovituso

come citare questa fonte

Salluzzo Rovituso, C. (2023)
Lemuri il Visionario un viaggio nell’Anima.
www.palcoevisioni.com/?p=903. Palco e Visioni, 26 marzo 2023.

Cinzia Salluzzo Rovituso
Cinzia Salluzzo Rovituso
Articoli: 33

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *