Temporale – Youth Fest XII Edizione 2025 al Teatro India di Roma
“Se la pioggia è arte, non portare l’ombrello” questo è il motto della XII edizione “Dominio Pubblico – Youth Fest“, un festival multidisciplinare dedicato alla creatività under 25.
Anche nel 2025, la cornice di questa rassegna è il Teatro India di Roma. Un Teatro che si fonda sulla libera espressione, sia negli spazi con forme sceniche nuove, sia nella programmazione con linguaggi altamente sperimentali. Soltanto un teatro in grado di guardare al futuro poteva ospitare il “Youth Fest” , con i suoi 130 artisti, sei giorni di programmazione, più di 30 eventi tra teatro, danza, arti performative, musica, cinema, arti visive, fumetto e arti digitali.
Il titolo di questo festival è TEMPORALE che rimbomba come “un invito a fermarsi e lasciarsi attraversare dall’arte – proprio come sotto un temporale estivo – per ritrovare un senso collettivo, umano e generazionale”

Mi piace sottolineare il progetto del fumetto intitolato “Funamboli – su filo della Tempesta“, una graphic novel che nasce da un progetto collettivo ed è centrata attorno alla figura simbolica di un funambolo in costante equilibrio tra desideri e pressioni. Il primo e vero progetto editoriale del festival.
Accanto al progetto Funamboli c’è “Molly di Cubo Teatro“, una performance cruda, nella quale la reale cronaca, il suicidio di un’adolescente, è protagonista e si rivela attraverso la drammaturgia. S’indaga il ruolo dei social network, degli algoritmi e della costruzione identitaria online. Lo spettacolo mette in discussione la società, i suoi valori e la sua coscienza.
La programmazione si arricchisce tra gli altri con “Neural Fugue“, performance tra poesia e intelligenza artificiale con Giuliano Logos. Per continuare con Linee Continue, il progetto a cura di Cristina Rizzo e Davide Valrosso, che porta sul palco la danza inclusiva. Senza dimenticare “Filming in the Rain“, rassegna di corti U25 dedicata a Francesco Valdiserri. Poi ancora mostre, live painting, talk letterari e momenti di confronto grazie alla collaborazione con Zalib, WILL, Kala e WeReading.
Personalmente ho assistito a “Omissis” un progetto di Theatron 2.0, con la direzione generale Cesare D’Arco e Ornella Rosato, un premio di drammaturgia giunto alla sua terza edizione e realizzato in collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli.

L’organizzazione di Theatron 2.0, per valorizzare i cinque testi finalisti (in questa cinquina sono inclusi il testo vincitore e il testo menzione speciale della giuria) e, in generale, portare avanti il variegato impegno a sostegno della drammaturgia contemporanea, ha previsto “Scritture da non starci dentro”, una lettura scenica commissionata alla compagnia Collettivo lunAzione. Nata a Napoli nel 2013, la compagnia sviluppa il proprio lavoro in tre direzioni: produzione teatrale originale, progetti per le scuole di ogni ordine e grado e performance site generic. .
In questa occasione sono stati interpretati i testi di Manicaretti di Marco Trotta; MS di Mattia Favaro; Sangue Timido di Giulia Cermelli; La figliata di Vincenzo Politano; Antisettica di Gianluca Bonzani, con un’interpretazione magistrale di Federica Carruba Toscano, Cecilia Lupoli e Marco Montecatino.
In “Omissis” la regia di Eduardo Di Pietro si sente nei sospiri delle attrici in scena, nei gesti, nei cambi veloci di posizione. Si tratta di un reading davvero molto raffinato e finemente curato in ogni particolare, poesia pura. Lo spettacolo sarà in scena anche il 15 luglio 2025 al Kilowatt Festival di Sansepolcro.
a cura di
Cinzia Salluzzo Rovituso
come citare questa fonte bibliografica
Salluzzo Rovituso, C. (2025)
Temporale – Youth Fest XII Edizione 2025 al Teatro India di Roma
www.palcoevisioni.com/?p=1389. Palco e Visioni, 30 giugno 2025.
Link di riferimento relativi ai contenuti dell’Articolo