Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La città proibita. Mainetti cambia i “connotati” al cinema italiani a colpi di kung fu

È tra sequenze di combattimenti mozzafiato e in un confronto nostalgico, a tratti doloroso ma reale nella sua essenza, tra due culture diverse che tendono a “divorarsi” a vicenda, che si snoda la storia che vede protagonisti del film “La città proibita”, Marco Giallini, Sabrina Ferilli e Luca Zingaretti, con le due giovani promesse Yexi Liu ed Enrico Borello in primo piano. Una storia che, come il regista Gabriele Mainetti ha dichiarato durante la sua visita agli spettatori del cinema Multiplex Giometti di Ancona, rispecchia le emozioni e sensazioni che provava ai tempi in cui, ancora in giovane età, uscendo dal cinema dopo aver visto un film di Bruce Lee di cui era appassionato, si ritrovava di nuovo immerso nell’ambiente metropolitano di Roma tra clacson, brulicare di gente e schiamazzi, dopo aver vissuto intensamente per due ore nelle ambientazioni orientali del film. È stato proprio questo suo ricordo la molla che lo ha portato a creare “La città proibita”, il suo terzo film in cui è riuscito nello stesso tempo ad amalgamare e sovrapporre la cultura romana verace con quella cinese, nel dettaglio di stampo mafioso. Una storia che, nel suo aspetto reale potrebbe benissimo esser già stata vissuta da qualcuno in quella “fetta di Roma” composta da extracomunitari e strozzini che bazzicano a Piazza Vittorio nel Quartiere Esquilino, assieme a ristoratori di trattorie a conduzione familiare.

Gabriele Mainetti al Multiple Giometti di Ancona per la Città Proibita

“La città proibita” è un film che pur toccando tasti importanti e difficili, si lascia vedere piacevolmente tra un combattimento e l’altro, più di un colpo di scena e qualche lacrimuccia.

Nel film, Mainetti rende la storia avvincente, grazie all’alta qualità delle sequenze di combattimenti (curate dal coreografo Liang Yang, che ha collaborato a Mission Impossible, Star Wars e Pirati dei Caraibi e ha coordinato le scene di combattimento in Doctor Strange), che non hanno nulla da invidiare agli spettacolari action movie Hollywoodiani (si può definire il primo vero e proprio film di kung fu italiano, ritenuto finora irrealizzabile) ma anche per l’”inno all’amore” che tra le righe aleggia per tutto il film, di cui è portavoce la protagonista Mei, che direttamente dalla Cina piomba letteralmente nella realtà romana alla ricerca della sorella perduta nei meandri della mafia cinese. L’interprete, Yexi Liu, viene dal mondo degli stuntman (è stata la controfigura della protagonista del film remake di “Mulan”) ed è alla sua prima esperienza recitativa, tra l’altro come protagonista, mostrandosene pienamente all’altezza.

Questo denota la grande capacità di Mainetti nel padroneggiare linguaggi diversi, amalgamandoli in un continuum credibile ed avvincente.

a cura di
Sabrina Mammarella Tosè

come citare questa fonte bibliografica

Mammarella Tosè, S. (2025)
La Città Proibita. Mainetti cambia i “connotati” al cinema italiano a colpi di Kung Fu.
www.palcoevisioni.com/?p=1359. Palco e Visioni, 25 aprile 2025.

Sabrina M. Tosè
Sabrina M. Tosè
Articoli: 12

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *