Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“The Fall Guy”. Film di David Leitch. Onore e gloria agli Stuntman

The Fall Guy Film Movie David Leicht 2024

Dopo Bullet Train (2022), David Leich torna alla regia con “The Fall Guy“, un altro thriller / commedia d’azione ma soprattutto d’eccezione, in cui racconta il mondo dal quale proviene, quello degli stuntman e, a detta di molti, con The Fall Guy firma il suo film migliore.

Scritto e sceneggiato dallo statunitense Drew Pearce, il film è l’adattamento cinematografico di “Professione pericolo”, una serie televisiva degli anni ‘80. Nel cast troviamo l’attore canadese Ryan Gosling reduce del successo di “Barbie” (2023) ed Emily Blunt, recente vincitrice del Golden Globe come migliore attrice non protagonista in “Oppenheimer” (2023).

Si può ben dire che la nuova opera di Leich sia un dichiarato omaggio agli stuntman, “seconda linea” del cinema Hollywoodiano che rischiano davvero la pelle ogni giorno e non hanno mai il nome in cartellone e nei titoli di coda, e tra le righe si può anche intravedere un notevole e simpatico omaggio ai cani addestrati per il cinema.

Già da anni il regista cerca di spingere l’industria cinematografica statunitense a dare più riconoscimenti agli stuntman, inclusa una categoria agli Oscar. Sottolinea infatti che chi crea lo stunt si può considerare un artista al pari di chi crea costumi o i set. Le co-star, che durante la Notte degli Oscar hanno presentato un video tributo per la categoria degli stuntman, sono entusiaste che finalmente il lavoro di queste maestranze venga riconosciuto.

Come ha dichiarato Ryan Gosling, protagonista del film nel ruolo dello stuntman Colt Seavers

non è possibile separare la storia del cinema da quella dell’azione e delle acrobazie. L’azione è progettata nello stesso modo in cui viene progettato il trucco in un film, i costumi o qualsiasi altra cosa, e loro rischiano più di chiunque altro in quei reparti. Rischiano tutto e non ne ottengono alcun merito, davvero. Era ora che un film riconoscesse il contributo che apportano e il rischio che corrono nel creare questi momenti per noi.”

L’attore, pur soffrendo di vertigini, si è voluto avvicinare il più possibile al lavoro che nel film stava onorando cimentandosi in alcune acrobazie, come la sequenza di apertura in cui si è ritrovato a buttarsi da un edificio di 12 piani.


The Fall Guy è un film che ha saputo ben mescolare alchemicamente vari generi cinematografici come la commedia, il sentimentale, l’azione e il thriller. Le scene di combattimento, inseguimenti, ecc. sono ad alto tasso di spettacolarità, e l’incedere della storia giunge a colpi di scena e sconvolgimenti imprevedibili e appaganti dal punto di vista narrativo. Anche la storia romantica tra gli eccellenti Ryan Gosling ed Emily Blunt non è da meno.

E’ sempre presente tra le righe una sottile vena di umorismo che tende a stemperare il pathos sentimentale che a tratti sembra prevalere, nondimeno la storia tra i due protagonisti risulta comunque essere il motore che muove tutta la storia. Si può dire quindi che nel complesso “The Fall Guy” è un film che accontenta tutti e non scontenta nessuno, escludendo magari gli intellettuali che ovviamente non andranno a vederlo, ma ogni tanto un po’ (e in questo caso un bel po’) di azione spettacolare non guasta perché stimola a muovere le idee.

a cura di
Sabrina Mammarella Tosè

come citare questa fonte bibliografica:

Mammarella Tosè, S. (2024)
“The Fall Guy”. Film di David Leitch. Onore e gloria agli Stuntman
www.palcoevisioni.com/?p=1285. Palco e Visioni, 9 maggio 2024.

Sabrina M. Tosè
Sabrina M. Tosè
Articoli: 12

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *