Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le “Meteore” di Babylon approdano al cinema Concerto di Osimo

Il cinema torna finalmente a far parte dello scenario culturale della città di Osimo. Dopo 15 anni di proteste di piazza e in consiglio comunale, l’ex cinema Concerto, luogo carico di storia e cultura nel cuore del centro storico della cittadina marchigiana, ha riaperto ufficialmente il 2 maggio 2024. “Un passo audace”, come lo definisce il sindaco Simone Pugnaloni, in un mondo dominato dalle grandi catene cinematografiche; un luogo che non sarà solo una sala cinematografica ma un vero e proprio centro culturale a disposizione dei cittadini, dove potersi incontrare, partecipare ad iniziative e condividere nuove idee.

Cinema Concerto di Osimo nelle Marche

Nella programmazione per il mese di maggio, resa pubblica e gratuita, è stata inserita la rassegna “Il cinema incontra il cinema”, dedicata a film più o meno recenti e di grande successo che riflettono sui complessi e sofisticati meccanismi dell’arte cinematografica. Non ci sarebbe stata scelta migliore che esordire con “Babylon”, un film che, nonostante abbia avuto 10 nomination e vinto due premi, è stato molto dibattuto e criticato. In realtà nella sua stravaganza si intravede un “puzzle” che, seppur in modo confuso e quasi pirotecnico, riesce a mettere insieme tutti gli aspetti e le problematiche di quello che è stato il passaggio dal cinema muto degli anni ‘20 all’esordio del sonoro. Il regista Damien Chazelle (premio oscar per “La La Land”) ha saputo ben rappresentare le problematiche tecnologiche affrontate in quel periodo ma anche e soprattutto i disagi psicologici ed esistenziali a cui andarono incontro gli attori, star del momento, che vissero un tragico declino non riuscendo ad adattarsi alle nuove regole del sonoro e risultando quindi poco fonogenici.

Le storie di Nellie LaRoy (Margot Robbie), spudorata aspirante attrice, Jack Conrad (Brad Pitt), divo indiscusso e Manuel (Diego Calva) sono l’emblema del percorso delle “star” nei ruggenti anni ‘20 del 1900, un’epoca libera e disinibita, con i suoi protagonisti capaci di incarnare un’ebrezza e un furore che solo il cinema poteva dare, quando dall’anonimato si poteva improvvisamente emergere nell’Olimpo di Hollywood, ma altrettanto velocemente sparire di nuovo nel buio come meteore. Ed è proprio questo il destino dei tre protagonisti: Nellie è alla ricerca di fortuna e grazie alla sua follia carismatica che la fa sentire già una “star”, riesce nella sua aspirazione di diventare qualcosa di più grande, di immortale come lo è il cinema; Jack Conrad, divo osannato del cinema muto, vive al massimo, collezionando matrimoni fallimentari e ingurgitando alcool nelle folli feste dei potenti produttori di Hollywood; Manuel, tuttofare al servizio di un produttore, sogna anche lui di vivere la magia del set, e proprio grazie alla follia contagiosa di Nellie raggiunge anche lui il suo scopo. E solo a lui sarà dato, dopo un altrettanto folle e drammatica discesa parabolica, di rifarsi una nuova vita ripartendo dall’anonimato; non così per Nellie e Jack, che perdendo la loro identità assieme alla loro immagine di “star”, preferiranno rinunciare letteralmente alla vita, l’uno morendo suicida e l’altra per overdose.

Il film, uscito in Italia nel gennaio 2023, ha ricevuto il premio per la migliore scenografia e per la migliore colonna sonora originale.

La programmazione del cinema Concerto proseguirà il 10 maggio con “Belfast” (2021), l’11 maggio con “Birdman” (2014), e il 17 e 18 maggio con “Rifkin’s Festival” (2020) e “Stardust Memories” (1980).

a cura di
Sabrina Mammarella Tosè

come citare questa fonte

Mammarella Tosè, S. (2024)
Le “Meteore” di Babylon approdano al cinema concerto di Osimo
www.palcoevisioni.com/?p=1281. Palco e Visioni, 8 maggio 2024.

Sabrina M. Tosè
Sabrina M. Tosè
Articoli: 12

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *