Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Addio a Paola Romano, l’Artista delle Lune

Ci lascia Paola Romano, artista contemporanea italiana, pittrice e scultrice di fama internazionale. Se ne è andata il 15 settembre 2021, il 17 sarebbe stato il suo settantesimo compleanno. Le sue opere hanno fatto il giro del mondo da Hong Kong a New York, in mostra alla 54 Biennale d’Arte di Venezia, al Galata Museo del Mare di Genova, a Castel dell’Ovo di Napolo, a Palazzo Ziino a Palermo, ai Dioscuri al Quirinale, alle Sale Urbaniane di Città del Vaticano, presenti nella scenografia di film come “La Cena per Farli Conoscere” di Pupi Avati e “Sotto una Buona Stella” di Carlo Verdone. Hanno parlato di lei nomi dell’arte e della cultura come Giovanni Faccenda, Vittorio Sgarbi, Claudio Strinati, Stefano Zecchi soltanto per citarne alcuni. Tra le numerose opere sarà ricordata soprattutto per le sue Lune, il suo simbolo. Per Paola Romano la Luna rappresenta ogni attività umana, sia astratta sia concreta. La Luna è infatti quel satellite che ha necessità di un pianeta attorno al quale orbitare, quel pianeta è l’essere umano. L’opera di Paola Romano rimarrà una traccia indelebile del suo passaggio in questa dimensione, ha sempre creduto nel potere culturale e comunicativo dell’arte, nella sua possibilità essere un messaggio universale. In un catalogo ha raccolto alcuni aforismi a sintesi del proprio pensiero, ne citeremo uno su tutti in questo momento di trapasso: “l’artista è un mortale, ha un inizio e una fine. L’arte ha soltanto un inizio“.
La cerimonia funebre si svolgerà venerdì 17 settembre alle ore 11 presso il Duomo di Monterotondo (Roma).

Paola Romano
Paola Romano (1951-2021)
Redazione
Redazione

Redazione di Palco e Visioni. Narratori di Finzioni. Portale Indipendente di Arte e Cultura.

Articoli: 15

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *